Conosci il nostro team e le sue professionalità.
“Non ha senso assumere persone intelligenti per poi dire loro cosa fare, assumiamo persone intelligenti in modo che possano dirci cosa fare” (S. Jobs)
Ci presentiamo ! |
Roberto Bassissi
Amministratore Unico
Laurea in Chimica presso l’Università del Studi dei Modena. Segretario dell’Ordine dei Chimici di Modena e componente di Giunta dell’Unione Industriale di Modena come ex Capo sezione del settore terziario.
Direttore responsabile del laboratorio chimico di Ecoricerche, di cui ne cura personalmente lo sviluppo
E’ inoltre tecnico competente in acustica e responsabile del servizio prevenzione e protezione per numerose aziende nel settore industriale. Socio fondatore nel 1991 di Ecoricerche S.r.l. e consulente in materia di sicurezza e ambiente per realtà produttive su tutto il territorio nazionale.
E’ inoltre formatore per aziende private ed enti pubblica in materia di sicurezza sul lavoro, ambiente e rischio chimico. Effettua attività seminariale a livello nazionale.
Paolo Bartolai
Laboratorio analisi
Laurea in Chimica. È analista e tecnico campionatore di matrici ambientali, quali rifiuti, acque e terreni contaminati. In ambito di attività di laboratorio si occupa inoltre della normativa di classificazione di pericolosità dei rifiuti, integrata ai regolamenti internazionali sulle sostanze e miscele pericolose.
Filippo Bonfatti
Responsabile Comunicazione e Marketing
Laurea in Chimica ordinaria presso l’Università degli Studi di Ferrara. Qualifica di RSPP e di Advisor Adr presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Dal 2016 organizza e gestisce la comunicazione ambientale e il marketing della società.
Valentina Borelli
Responsabile Area formazione
Laurea in Scienze della formazione presso l’Università degli Studi di Bologna.
Si occupa della gestione dei corsi di formazione per le aziende clienti e di percorsi formativi ad alta specializzazione. Effettua consulenza aziendale in ambito formativo con l’analisi dei fabbisogni e la gestione di piani finanziati (fondi interprofessionali). Tra le sue mansioni vi sono inoltre la progettazione di percorsi formativi in ambito sicurezza e ambiente (formazione regolamentata), la programmazione delle attività, la valutazione e il monitoraggio delle stesse, la ricerca e selezione dei docenti esterni per attività specifiche. E’ inoltre la coordinatrice delle attività formative.
Michela Calabrese
Area sicurezza e ambiente
Laurea in Scienze Biologiche presso l’Università degli studi di Modena e Reggio nell’Emilia. Master in sistemi di gestione ambientale. Ha conseguito inoltre l’abilitazione di RSPP. Si occupa delle valutazioni del rischio e documentazione relativa, consulenza alle aziende in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, rumore, organizzazione delle prove di evacuazione. Esperta nella valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi e da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori. E’ inoltre formatrice in tema di sicurezza e consulente in materia di autorizzazioni integrate ambientali, autorizzazioni alle emissioni in atmosfera e scarichi idrici. Effettua inoltre verifiche in materia di rifiuti.
Sergio Canalini
Area sicurezza e ambiente
Laurea in Scienze Ambientali presso l’Università degli Studi di Urbino. Ha inoltre studiato i modelli matematici per la ricostruzione della circolazione atmosferica nell’ambito della gestione e del controllo dell’inquinamento atmosferico.
Master sulla valutazione del rischio esplosivo. Specializzato anche come tecnico in Acustica e igienista ambientale. Ha conseguito inoltre l’abilitazione di RSPP.
Si occupa inoltre della valutazione del rischio e relativi documenti, consulenza alle aziende in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, organizzazione delle prove di evacuazione. E’ inoltre formatore in tema di sicurezza, consulente in materia di autorizzazioni integrate ambientali ed elabora piani di emergenza e di viabilità. Consulente in materia di autorizzazioni integrate ambientale e di valutazione di impatto ambientale. Redige inoltre piani operativi di sicurezza nei cantieri edili. Riveste il ruolo di Responsabile del servizio di prevenzione e protezione per numerose aziende.
Marco Capano
Laboratorio analisi
Perito chimico in ambito industriale e di laboratorio. E’ tecnico di laboratorio con anche mansioni di campionamento delle matrici ambientali e in ambito di rischio chimico nei luoghi di lavoro. Abilitato all’uso di piattaforme aeree. Organizza la logistica e la tempistica dei prelievi di laboratorio.
Ilaria Carpi
Area ADR – risorse ambientali
Laurea Magistrale in Ingegneria per la Sostenibilità Ambientale presso il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Sta conseguendo la preparazione per diventare consulente ADR per la sicurezza in materia di trasporti su strada di merci e rifiuti pericolosi. Si occupa della classificazione delle materie pericolose, dell’identificazione delle marcature, delle attrezzature di sicurezza e delle caratteristiche tecniche degli automezzi. Consulente presso aziende che gestiscono merci pericolose
Maria Cavani
Area sicurezza e ambiente
Laurea in Ingegneria per la sostenibilità ambientale presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio nell’Emilia. Si occupa delle valutazioni del rischio e documentazione relativa, consulenza alle aziende in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, organizzazione delle prove di evacuazione, formazione, consulenza in materia di autorizzazioni integrate ambientali. Redige inoltre piani operativi di sicurezza nei cantieri edili.
Massimo Cecchi
Responsabile Area Ambiente e Sicurezza
Laurea in Scienza Biologiche. Master in acustica.
Si occupa di consulenza specifica in azienda, in materia di sicurezza e gestione ambientale e di organizzare le attività di divisione. Esperto in pratiche ambientali inerenti: aria, acque, rifiuti, MUD, amianto, impatto acustico, ETS, F gas, dichiarazione SOV, autorizzazioni integrate ambientali e valutazioni di impatto ambientale. In tema di sicurezza sui luoghi di lavoro, è specializzato in redazione di documenti di valutazione del rischio, valutazione del rumore, valutazione vibrazioni, valutazione movarisch, valutazione della movimentazione manuale dei carichi, valutazione atex, valutazione rischio biologico, valutazione rischi ROA e CEM, piani di emergenza. E’ inoltre tecnico abilitato competente in acustica e tecnico sicurezza laser . E’ formatore in materia di sicurezza e ambiente per corsi erogati presso le aziende. Si occupa della gestione dei database riservati alle aziende in consulenza con Ecoricerche.
Gabriele Celli
Laboratorio analisi
Diplomato in chimica delle industrie ceramiche. E’ tecnico di laboratorio, specializzato in campionamenti ambientali, emissioni in atmosfera, rifiuti , scarichi idrici e acque superficiali.
Francesca Chiari
Area gestione rifiuti-ambiente
Laurea in Ingegneria Ambientale presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio nell’Emilia.
E’ Iscritta all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Reggio
Emilia dal 2005 e svolge attività di consulenza in materia ambientale. Specializzata nel supporto progettuale ai fini autorizzativi di impianti di recupero e smaltimento rifiuti, all’interno di Ecoricerche si occupa dell’elaborazione della documentazione utile all’ottenimento delle autorizzazioni ambientali e cura i rapporti con le autorità competenti. Coordina, inoltre, la fase di studio a supporto dei procedimenti di valutazione impatto ambientale per impianti di trattamento rifiuti e per impianti produttivi. Ha conseguito il titolo di tecnico competente in acustica e di responsabile del servizio prevenzione e protezione. E’ inoltre auditor di sistemi di gestione con attestazione ANGQ.
Alexandra Cioni
Area gestione rifiuti-ambiente
Assistente tecnico, abilitata allo svolgimento di incarichi di responsabile tecnico per trasporto e intermediazione, é esperta di consulenza e formazione in ambito di gestione operativa e documentale nel settore dei rifiuti (vidimazione documentazione, FIR, registri c/s, MUD, SISTRI, software gestione rifiuti - Ecolwaste).
Giuseppe De Fazio
Responsabile del laboratorio analisi
Laurea in Chimica. Organizza e gestisce le attività del laboratorio di cui è responsabile. È analista e tecnico prelevatore di matrici ambientali, quali rifiuti, acque, terreni contaminati, emissioni in atmosfera e ambienti di lavoro.
Gestisce nel suo gruppo di lavoro lo sviluppo l’implementazione delle metodiche analitiche.
Elena Fortuna
Area gestione rifiuti-ambiente
Laurea in Chimica Industriale presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e abilitazione all'esercizio della professione di Chimico. Tecnico ambientale con indirizzo impianti di depurazione. In Ecoricerche è consulente aziendale per la tutela ambientale. Altre esperienze lavorative: consulente aziendale per la sicurezza e per la tutela ambientale presso API di Modena; chimico/vice responsabile del laboratorio controllo qualità di un’azienda farmaceutica; ricercatrice presso il dipartimento di Ingegneria Chimica ed Alimentare dell’Università degli Studi di Salerno.
Alberto Freschi
Laboratorio analisi
Perito chimico. E’ tecnico di laboratorio specializzato in preparativa ed analisi dei campioni chimici. E’ addetto ai campionamenti ambientali quali acque, rifiuti, terreni ed emissioni in atmosfera. Si occupa inoltre dei campionamenti in ambito di rischio chimico.
Silvia Landi
Responsabile qualità del laboratorio
Laurea in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio nell’Emilia. Abilitata alla professione di biologo. Gestisce il laboratorio microbiologico ed effettua attività analitiche. Esperta nell’elaborazione dei manuali di autocontrollo nelle industrie alimentari e consulente aziendale sull’igiene della produzione degli alimenti e delle bevande. Ha curato il conseguimento dell’accreditamento ACCREDIA del laboratorio per prove microbiologiche. Effettua inoltre verifiche ispettive di parte seconda presso stabilimenti alimentari. E’ inoltre docente di comprovata esperienza in corsi per alimentaristi e finalizzati all’autocontrollo ed all’igiene degli alimenti.
Fabio Lugari
Area gestione rifiuti-ambiente
Laurea Magistrale in Ingegneria per la Sostenibilità Ambientale conseguita presso il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Abilitato all’esercizio della libera professione di Ingegnere Ambientale.
Si occupa di verifiche tecnico-urbanistiche, analisi di fattibilità, valutazioni impatto ambientali (VIA), verifiche di assoggettabilità a VIA (Screening), pratiche inerenti l’Albo Nazionale Gestori Ambientali, pratiche di gestione rifiuti, autorizzazioni di impianti di gestione rifiuti e assistenza nella gestione rifiuti presso aziende clienti.
Davide Maffei
Area sicurezza e ambiente
Laurea specialistica in Ingegneria per la sostenibilità ambientale presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio nell’Emilia. Ha conseguito inoltre l’abilitazione di RSPP. Si occupa delle valutazioni del rischio e documentazione relativa, consulenza alle aziende in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, rumore, organizzazione delle prove di evacuazione. Consulente in materia di gas serra (emission trading) ed esperto in valutazioni dello stato di conservazione delle coperture in cemento-amianto. E’ inoltre formatore in tema di sicurezza e consulente in materia di autorizzazioni integrate ambientali; organizza prove di evacuazione ed elabora piani di emergenza e di viabilità.
Vito Emanuele Magnante
Responsabile Area gestione rifiuti-ambiente
Esperienza ventennale nel settore ambientale in qualità di consulente, Responsabile Tecnico per imprese che intermediano e trasportano rifiuti pericolosi e non pericolosi, è docente in corsi di formazione per Enti e Aziende pubbliche e private. Direttore scientifico delle Scuole di Alta Formazione in “Gestione dei Rifiuti” e “Gestione Ambientale” di Formare.te (www.formarete.net), coordinatore scientifico della manifestazione “Fare i conti con l’ambiente” in Ravenna, è Cultore della Materia in “Tecnologie Chimiche per il Trattamento dei Rifiuti” presso Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per la Sostenibilità Ambientale, già Cultore della Materia in “Geologia Tecnica” e “Geochimica” presso Università degli Studi d Chieti, Corso di Laurea in Geologia.
Fabio Mammi
Area Certificazioni
Laurea in Scienze Naturali presso l’Università del Studi di Modena.
Master di specializzazione post-laurea in Management Ambientale presso IAL di Modena Svolge da oltre 15 anni attività di consulenza e formazione nel settore qualità, ambiente e sicurezza, sia relativamente agli aspetti normativi (verifiche di conformità normativa, valutazioni dei rischi, piani di emergenza, pratiche A.I.A., ecc.), sia per l'impostazione, la verifica e il mantenimento di sistemi di gestione per la qualità, l'ambiente e la sicurezza ai sensi delle norme ISO 9001, ISO 14001, EMAS, OHSAS 18001 in aziende di diversi settori sia produttivi che di servizi.
E' in possesso delle qualifiche di auditor di sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza. E' inoltre qualificato per il ruolo di RSPP esterno, che attualmente ricopre in alcune aziende.
Francesco Olivieri
Area Certificazioni
Laurea in Ingegneria Elettronica con indirizzo Gestionale presso l’Università degli Studi di Bologna.
Svolge da quasi 20 anni attività di consulenza e formazione nel settore qualità, ambiente e sicurezza, sia relativamente agli aspetti normativi (verifiche di conformità normativa, valutazioni dei rischi, piani di emergenza, ecc.), sia per l'impostazione, la verifica e il mantenimento di sistemi di gestione per la qualità, l'ambiente e la sicurezza ai sensi delle norme ISO 9001, ISO 14001, EMAS, OHSAS 18001 in aziende di diversi settori sia produttivi che di servizi.
E' in possesso delle qualifiche di auditor di sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza. E' inoltre qualificato per il ruolo di RSPP esterno, che attualmente ricopre in alcune aziende.
Alessio Orlando Miele
Laboratorio analisi
Diplomato presso l'Istituto Tecnico Industriale E.Fermi di Modena.
E’ tecnico di laboratorio con mansione di preparazione di campione.
Fabio Pirondi
Area sicurezza e ambiente
Diplomato tecnico competente in acustica ambientale.
E’ specializzato nell’esecuzione delle misure fonometriche in ambienti di lavoro, all’esterno e all’interno, della valutazione del rischio rumore. Competente nella conoscenza del dimensionamento di dispositivi e sistemi per il controllo del rumore ambientale e per la loro certificazione di qualità acustica e nella realizzazione di misure tecnico-organizzative per la riduzione dell’inquinamento acustico. Ha conoscenza degli strumenti di pianificazione urbanistica e ambientale con particolare riferimento ai piani di classificazione acustica ed ai piani di risanamento acustico e grande capacità di Individuazione di materiali e i sistemi costruttivi e sviluppare forme per l’ottimizzazione dei parametri acustici. E’ inoltre tecnico specializzato nelle delle tecniche di misura e uso di strumentazioni e modelli di previsione utili alla progettazione. Si occupa inoltre della predisposizione di pratiche in materia di ambiente e sicurezza, tra cui l’esposizione giornaliera al rumore nei luoghi di lavoro e di valutazione dell’impatto acustico di insediamenti industriali sia previsionali che esistenti.
Michele Rotunno
Responsabile Area ADR – risorse ambientali
Laurea in Scienze Ambientali presso l’Università degli Studi di Bologna.
Ha conseguito inoltre il D.E.A. in Scienze della Terra presso l’Université de Bretagne Occidentale di Brest. Esperto in materia di spedizioni transfrontaliere di rifiuti e trasporti di merci/rifiuti pericolosi in regime ADR, svolge consulenza per società di rilevanza nazionale. Ha conseguito inoltre l’abilitazione di consulente europeo ADR per la sicurezza in materia di trasporti di merci pericolose e di RSPP. In precedenza, ha svolto attività di ricerca in campo ambientale presso l’ENEA di Bologna e l’APAT (attuale ISPRA) di Roma. Autore di diversi articoli, è relatore di seminari in ambito gestione rifiuti/ADR e svolge abitualmente docenza in corsi di formazione rivolti a Società private ed Enti pubblici. E’ inoltre auditor di sistemi di gestione ambientale con attestazione ANGQ.
Silvia Ruozzi
Area formazione
Diplomata in ragioneria, indirizzo giuridico economico e aziendale.
Dopo un periodo di front-office, segreteria generale e segreteria commerciale è diventata assistente di Direzione. Da oltre cinque anni, all’interno della divisione formazione di Ecoricerche, svolge funzioni di studio e valutazione delle esigenze formative, promozione, progettazione, organizzazione, coordinamento, gestione e monitoraggio dei percorsi formativi. Fornisce supporto per l’erogazione di progetti formativi finanziati attraverso fondi Interprofessionali. E’ inoltre specializzate nella progettazione e gestione di numerosi corsi regolamentati ed abilitazioni, soggetti a controllo e autorizzazione della Regione Emilia Romagna.
Lorenzo Salvati
Laboratorio analisi
Perito chimico in ambito industriale E’ tecnico di laboratorio con anche mansioni di campionamento delle matrici ambientali (emissioni in atmosfera, scarichi idrici, rifiuti) e in ambito di rischio chimico nei luoghi di lavoro. E’ inoltre abilitato all’uso di piattaforme aeree. E’ analista chimico con competenza in preparazione campioni, estrazioni, assorbimento atomico, spetrofotometria UV-Vis e cromatografia.
Silvia Selmi
Area gestione rifiuti-ambiente
Laurea in Chimica presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio nell’Emilia.
In Ecoricerche ha svolto diversi ruoli a supporto delle attività in materia di gestione rifiuti e formazione. Si è occupata della predisposizione delle pratiche ambientali finalizzate all’ottenimento delle autorizzazioni al trattamento rifiuti, delle procedure di screening e valutazione di impatto ambientale, nonché di autorizzazioni integrate ambientali. Attualmente è responsabile per conto di Ecoricerche della gestione dei rifiuti presso clienti terzi di importanza rilevante, ove si occupa di gestione dei depositi, programmazione delle attività di gestione ordinaria e straordinaria, predisposizione di istruzioni operative, formazione informazione del personale e sensibilizzazione alle buone pratiche ambientali. Svolge inoltre il servizio di assistenza e consulenza per numerosi clienti, con attività di audit e supporto alle fasi di certificazione. E’ abilitata al ruolo di responsabile tecnico per le aziende che intermediano e trasportano rifiuti non pericolosi.
Ernesto Ventaglio
Area ADR – risorse ambientali
Laurea Specialistica in Ingegneria per l'Ambiente ed il Territorio presso l’Università degli Studi di Ferarra.
E’ consulente europeo ADR per la sicurezza in materia di trasporti di merci pericolose. L'impegno in Ecoricerche è orientato verso la consulenza e la formazione nella gestione delle sostanze pericolose ed il loro trasporto per via stradale, ferroviaria, marittima ed aerea, nonché nella gestione dei rifiuti speciali e nella conduzione delle varie fasi relative alle attività di bonifica ambientale. Valutatore di assoggettabilità alla normativa sui grandi rischi ed esperto nella redazione di schede di scurezza. Ha svolto la professione di ingegnere deputato alle attività di campo e task manager in realtà multinazionale, prevalentemente in ambiti riguardanti rifiuti, sostanze pericolose e bonifiche ambientali. Attività di auditing e permitting in ambito ambientale.
Stefano Vincenzi
Laboratorio analisi
Diplomato in chimica delle industrie ceramiche. E’ tecnico di laboratorio, specializzato in campionamenti ambientali, emissioni in atmosfera, rifiuti , scarichi idrici e acque superficiali.
Rosa Ventura
Laboratorio di Analisi
Diplomata Tecnico della Gestione Aziendale.
Segreteria tecnica/commerciale del Laboratorio di Analisi.
Supporta il lavoro dei tecnici nelle fasi precedenti e successive a campionamento ed analisi, gestisce preventivi, commesse e scadenze.
Si occupa della gestione del cliente per la parte riguardante l’invio di documenti e gestisce l’archiviazione della documentazione stessa.
Roberta Zerbinati
Laboratorio analisi
Laurea in Scienze Biologiche conseguita presso l'Università degli Studi di Parma.
E’ abilitata alla all'esercizio della professione di biologo. E’ consulente tecnico per il settore alimenti. Si occupa dell’esecuzione di prelievi ed analisi microbiologiche, chimico-fisiche su acque, matrici alimentari e aria. Ha esperienza ventennale di consulenza presso le aziende in materia di igiene alimentare ed elaborazione di manuali di autocontrollo nelle industrie alimentari di ogni dimensione. E’ inoltre docente di comprovata esperienza in corsi per alimentaristi e finalizzati all’autocontrollo ed all’igiene degli alimenti. Ha curato il conseguimento dell’accreditamento ACCREDIA del laboratorio per prove microbiologiche.